Clicca qui per leggere la lettera
Farmaci biologici e biosimilari, un video dell’EMA spiega come questi ultimi siano sicuri ed efficaci come gli altri medicinali.
Guarda il video.
Salute: il fumo passivo sui bambini aumenta il loro rischio di artrite in età adulta
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Rheumatology, indica che essere esposti al fumo passivo in tenera età potrebbe aumentare il rischio di sviluppare l’artrite in età adulta.
Sono circa mille i malati senza farmaco o costretti a cambiare terapia
...
Sui Farmaci negati ai pazienti in cura con i Biologici l’Assessore prende tempo
Contestualmente il Direttore dell’Assessorato invia una nota al direttore dell’AOU di Cagliari con la quale “di fatto” chiede che i medici prescrivano solo biosimilari.
Venerdì 6 luglio incontro sulla fibromialgìa
Venerdì 6 luglio alle ore 19;30 presso la nostra sede di via Baccelli n°7 a Cagliari si terrà un incontro sulla fibriomialgìa.Siete tutti quanti invitati a partecipare, chi volesse prenotarsi può farlo mandando la propia adesione all’indirizzo: info@reumaonline.it
Malattie reumatiche costano 4 miliardi l’anno, l’unica difesa sono prevenzione e diagnosi precoce
Secondo la Società Italiana di Reumatologia (SIR), contro le malattie reumatiche prevenzione e diagnosi precoci sono le vere armi vincenti. I biosimilari sono una risorsa
LA POSIZIONE DEI MALATI REUMATICI SULL’USO DEI FARMACI BIOSIMILARI
A partire dal 2013, ANMAR ha affrontato l’argomento “biosimilari” in collaborazione con altre Associazioni di pazienti predisponendo “FARMACI BIOLOGICI E BIO-SIMILARI: RISCHIO, VINCOLO OD OPPORTUNITÀ? –posizione del 1/7/2013, riportata insieme a quella di altre 5 associazioni, nel I Rapporto Nazionale sui Farmaci Biologici ...
Collegamento tra olio extravergine e malattie reumatiche
L’olio extravergine di oliva contiene sia grassi saturi che grassi mono e polinsaturi. In prevalenza è una fonte di grassi monoinsaturi, che sono dei grassi estremamente benefici per la salute.
Mangiare formaggio 3 volte a settimana protegge le ossa
Gli scienziati hanno trovato ulteriori conferme circa i benefici derivanti dal consumo frequente di latticini. In particolare, sarebbero i formaggi che, portati in tavola almeno tre volte a settimana apporterebbe effetti positivi sulla salute. Inaspettatamente, però, l’efficacia è superiore nei ...