Il trattamento di pazienti con PsA con MTX supera quello con sulfasalazina come DMARDcs di prima linea in termini di persistenza alla monoterapia. E’ quanto dimostrano I risultati di uno studio di recente pubblicazione su Rheumatology.
Coronavirus e osteoporosi, i casi di fratture negli anziani sono destinati ad aumentare
L’interruzione forzata durante la pandemia delle attività sanitarie per le malattie croniche, tra cui gli esami e i trattamenti per l’osteoporosi e la riabilitazione fisica, causerà un’impennata nelle fratture e nelle loro complicanze negli anziani con più di 65 anni, secondo ...
Artrite reumatoide: individuati i macrofagi che spengono le articolazioni in fiamme
La scoperta è frutto di un cambio di prospettiva: invece di concentrarsi sulle fasi acute dell’artrite reumatoide, i ricercatori hanno guardato alla fase di remissione, cercando di capire cosa succede nelle articolazioni dei pazienti che stanno meglio.
Artrite reumatoide: possibile riduzione del dosaggio dei farmaci biologici
Artrite reumatoide: se l’attività di malattia è ridotta, è possibile ridurre il dosaggio dei farmaci biologici secondo i risultati di uno studio belga.
Vitamina K prodotta da batteri dell’intestino potrebbe essere utile per trattare l’osteoporosi
La vitamina K prodotta da alcune specie di batteri del nostro intestino potrebbe rivelarsi molto importante per rafforzare le nostre ossa. Sono di questo parere due ricercatori, Kyla Shea del Vitamin K Laboratory presso l’Human Nutrition Research Center on Aging ...
Il coronavirus potrebbe penalizzare i malati reumatici
Continuità delle cure a rischio per sei milioni di malati reumatici, a causa della «condivisione» di alcuni farmaci con i pazienti affetti da Covid-19
Covid 19, Burioni: “Sbagliato assumere Plaquenil (idrossiclorochina)”
E’ sbagliato assumere il Plaquenil, farmaco a base di idrossiclorochina, contro il coronavirus, anche perché poi “non è più disponibile per chi ne ha davvero bisogno”: a dirlo è il virologo Roberto Burioni a proposito del farmaco antimalarico testato in ...
Coronavirus, il Tocilizumab continua a stupire.
L’uso sperimentale del Tocilizumab nell’ospedale di Chieti sui pazienti con Covid-19, in corso da circa venti giorni, sembra dare buoni risultati: è stato dimesso dalla Clinica di Malattie infettive un trentenne trattato con il farmaco che contiene molecole già impiegate ...
Virus, uno studio cinese conferma l’efficacia del Tocilizumav
l tocilizumab potrebbe essere impiegato nella cura contro il coronavirus.A dichiararlo è stato uno studio cinese, in fase di pre-pubblicazione, che ha definito il farmaco anti-artrite reumatoide contro il coronavirus, la cui sperimentazione in Italia è stata avviata a Napoli ...
La psoriasi può provocare ansia
Le persone che soffrono di psoriasi devono fare i conti con l’ansia e lo stress, in particolare nei periodi in cui la malattia è in fase acuta.