Un ritrovato tecnologico che ha del fantascientifico quello appena brevettato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Si tratta di un materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fratture da traumi e delle patologie del sistema scheletrico, dalla ...
Malattie reumatiche, protesta a Carbonia L’8 marzo presidio delle pazienti alla Asl
Sciopero della terapia a oltranza e un presidio permanente presso la sede della direzione generale della Asl 7 di Carbonia. La data scelta dalle donne affette da patologia immuno-reumatica del Sulcis non cade a caso: l’otto marzo, giorno della festa ...
Aspirina e Olio di pesce contro le malattie croniche
I recenti studi scientifici hanno scoperto che il mix aspirina omega3 (acidi grassi contenuti essenzialmente nel pesce) è in grado di produrre una molecole chiamata resolvina; essa sarebbe in grado di contrastare efficacemente infiammazioni dell’organismo. Nello specifico permetterebbe di ridurre ...
COMUNICATO STAMPA DEL 27.02.2013
8 marzo, sciopero ad oltranza della terapia e presidio permanente. Le patologie immuno reumatiche colpiscono soprattutto le donne. La protesta delle pazienti del Sulcis: rifiutiamo le cure se non realizzano un centro ospedaliero organizzato.
Le malattie reumatiche sono la prima causa di disabilità
Le malattie reumatiche devono diventare una priorità per il Sistema Sanitario Nazionale, considerando che ne sono affetti oltre 5 milioni di italiani. Lo sostengono l’Associazione nazionale malati reumatici (Anmar), Cittadinanzattiva, la Società italiana di reumatologia (Sir) e il Collegio dei ...
scoperto interruttore genetico che rende Lupus piu’ ‘feroce’
Scoperto da ricercatori della Facolta’ di Medicina e chirurgia dell’Universita’ Cattolica di Roma un interruttore genetico che rende ancora piu’ ‘feroce’ il Lupus, una malattia autoimmune che colpisce prevalentemente il sesso femminile.
Artrite Reumatoide un interrutore la accende
Scienziati nel Regno Unito hanno identificato una proteina che agisce da “interruttore generale” in alcuni globuli bianchi determinando se essi favoriscono o bloccano l’infiammazione. Gli scienziati ritengono che queste scoperte potrebbero aiutare le terapie per varie malattie, come l’artrite reumatoide, ...
IGLESIAS: Nel limbo di Reumatologia
da l’Unione Sarda del 13 febbraio 2013 Due medici (uno dei quali precario) per oltre 30 mila pazienti/ Malati immunodepressi in fila con gli infettivi Il 25 per cento della popolazione soffre di una forma cronica di artrosi, artrite o ...
La frattura del femore nelle donne over 65
Ogni anno, in Italia, si registrano 94.000 ricoveri per fratture di femore nella sola popolazione over 65 anni e, in 8 casi su 10 si tratta di donne. Un numero così elevato di fratture di femore, per effetto dell’invecchiamento della ...
Nuovo studio sulla sclerodermia localizzata
Ricercatori della Boston University School of Medicine hanno portato a termine uno studio sulla sclerodermia localizzata – o morfea – che potrebbe aprile la strada a nuove terapie.