Un nanomateriale intelligente per la cura dell’osteoporosi capace di “ingannare” le cellule ossee invecchiate, ricreando il microambiente tipico di un osso sano.
Presunta correlazione tra virus e sclerosi sistemica
Nel 2013 la rivista di reumatologia Clinical and Experimental Rheumatology divulga uno studio intitolato Role of viral infections in the etiopathogenesis of systemic sclerosis. Il lavoro parla della sclerosi sistemica o sclerodermia (SSc), che è una malattia autoimmune clinicamente eterogenea ...
Medicina Antroposofica: approccio pratico alle malattie croniche
Sabato 12 novembre alle ore 16,30 presso la sede A.S.M.A.R in via Baccelli 7, il dott. Giancarlo Cimino, medico iscritto alla Società Italiana di Medicina Antroposofica, ci presenterà l’approccio della medicina antroposofica nella gestione delle patologie croniche.
Fibromialgia a Cagliari, la malattia silenziosa: incontro a Cagliari
Sono sempre di più le persone alle prese con questa malattia silente e fastidiosa: finalmente se ne parla anche a Cagliari.
Il trattamento fisioterapico per l’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, di tipo autoimmune, che provoca dolore, tumefazione e rigidità articolare, con grave limitazione dei movimenti articolari e deformazione delle articolazioni, soprattutto a livello delle mani e dei piedi, ma anche quelle di ...
Da osteoporosi ad artrite reumatoide, oltre 120 tipi di malattie reumatiche
Le malattie reumatiche colpiscono il 10% degli italiani. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono la prima causa di dolore e disabilità in Europa e al secondo posto, dopo quelle cardiache, per conseguenze invalidanti e per danni sociali dovuti alle migliaia ...
Scoperto “grilletto molecolare” dell’artrite reumatoide
Scoperto un “grilletto molecolare” dell’artrite reumatoide che attiva la sintesi di anticorpi nocivi nell’organismo dei pazienti e amplifica processi infiammatori patologici. La ricerca è stata pubblicata sull’ultimo numero della prestigiosa rivista “Nature Communications”. Gli autori dell’importante studio, che apre anche ...
L’intolleranza al lattosio altera la mineralizzazione ossea
L’intolleranza al lattosio si manifesta con sintomi gastrointestinali come flatulenza, costipazione o diarrea, ma può interferire con la mineralizzazione delle ossa? Se lo sono chiesto gli scienziati dell’Endocrinology Clinic nel Post Graduate Institute of Medical Research and Education, Chanigarh, India.
L’irisina è efficace per combattere l’osteoporosi
L’ormone dello sport, oltre alla funzione brucia grassi, riesce a produrre tessuto osseo: ecco come l’Irisina contrasta l’osteoporosi.
Come leggere la moc per osteoporosi
La moc è un esame che rileva la quantità di calcio presente nelle ossa ed è utile per scoprire se le nostre ossa sono sane oppure seè presente osteoporosi.