Close Menu
Open Menu

Telemedicina: curarsi da casa è possibile, anche con malattie reumatologiche

Oggi in Italia circa 6,5 milioni di persone, anche giovani, convivono con malattie reumatologiche come artrite reumatoide, lupus, spondilite anchilosante, osteoporosi. Si tratta di patologie croniche e spesso invalidanti, che però possono essere tenute sotto controllo con le cure giuste. Una delle grandi opportunità per il futuro è rappresentata dalla telemedicina, ovvero la possibilità di ricevere cure e assistenza anche da casa, grazie alla tecnologia.
 
Oggi è ancora un obiettivo, ma può diventare realtà
 
Al momento, questi servizi non sono ancora disponibili ovunque. La telemedicina in reumatologia è una prospettiva concreta ma ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, rappresenta una strada fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza, soprattutto per chi vive lontano dai centri specialistici o ha difficoltà a spostarsi.
 
ASMAR (Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatiche) crede fortemente in questa evoluzione e si sta impegnando attivamente affinché la telemedicina diventi presto una realtà accessibile a tutti i pazienti.
 
Cosa permetterà di fare la telemedicina
•  Televisite per i controlli, dopo una prima visita in presenza
•  Monitoraggio a distanza dei sintomi e dei parametri della malattia
•  Assistenza e consulenze online con specialisti anche di centri lontani
•  Raccolta di dati e autovalutazioni da casa, utili per seguire l’evoluzione della malattia
 
Tutti questi strumenti permetteranno un’assistenza più continua, personalizzata e meno faticosa, riducendo i viaggi, le attese e i disagi per chi convive ogni giorno con una malattia cronica.
 
Un aiuto per vivere meglio, ovunque ci si trovi
 
Le malattie reumatologiche colpiscono persone di ogni età, con quadri clinici molto diversi tra loro: alcune sono più leggere, altre più gravi e complesse. In tutti i casi, la possibilità di essere seguiti anche a distanza migliora notevolmente la qualità della vita e permette di intervenire in modo tempestivo quando serve.
 
ASMAR è al fianco dei pazienti per far sì che questa visione diventi presto una realtà concreta per tutti.
Perché curarsi bene non deve dipendere da dove si abita, ma da ciò di cui si ha bisogno.

Articoli correlati